Maurizio Blondet

Tolkien, nelle sue lettere al figlio, quando spiega Il Signore degli Anelli, dice che nelle sue intenzione non c’era quella di attribuire caratteri religiosi ben definiti a ciascun personaggio. Non voleva scrivere un poema religioso; piuttosto un poema intriso di religiosità. La sua idea (geniale), quindi, fu piuttosto quella di distribuire caratteri dei protagonisti del Vangelo tra più personaggi (per questo i caratteri di Maria sono in parte ravvisabili in Galadriel, in parte nella moglie di Manwe, Angelo del … Leggi tutto

Erdogan   ordina i  saccheggi dell'IS  in Siria?

Ad Aleppo, il governo turco ha contribuito al saccheggio della struttura industriale. Esperti turchi erano a fianco dei jihadisti ad indicare quali macchinari trasportare in Turchia”: l’accusatore è Farés el-Chehabi, imprenditore di Aleppo, presidente della Camera di Commercio e Industria di Siria; ed è un sunnita, non un alawita. Riuscito a tornare dopo quattro anni nella zona liberata dove aveva delle fabbriche, ne ha constatato  il saccheggio. E lo ha detto in un’intervista a L’Orient Le Jour, il più Leggi tutto

Sono quasi contento. Tutto ciò sta per finire. Buon Giubileo.

Bergoglio: ‘Misericordia va anteposta al giudizio‘. Da un punto di vista morale, sacramentale ed escatologico, questa è apostasia”. Così mi scrive dal letto del suo male l’amico Siro Mazza con un SMS fulminante.

Così, mi obbliga a parlare, mentre sono ammutolito. La verità cattolica, calpestata ogni giorno da Bergoglio fra gli applausi del Mondo, è evidente. Ma ripugna parlarne per molti motivi: non ultimo, l’ignoranza della dottrina cattolica nei credenti, per non dire lo spregio in cui è tenuta Leggi tutto

UE: come si decidono le sanzioni alla Russia.  Renzi non ostante.

Prima di tutto una correzione al troppo esultante titolo ““L’Italia blocca l’estensione delle sanzioni UE alla Russia”.

In realtà, l’Italia è uno dei cinque stati che al vertice di Antalya, a metà novembre, al margine del G20 e sui ordine degli Usa, ha votato il prolungamento delle sanzioni alla Russia – insieme a Germania e Francia e Spagna. Anzi, il prolungamento delle sanzioni era stato deciso già molti mesi prima in sedi riservatissime, nemmeno dai governi europei, se il 3 Leggi tutto

Fabio Mini: cosa "non" sappiamo del Califfo

Mentre Russia e Turchia si scambiano insulti e accuse è tornata di moda la madre di tutte le accuse: il sedicente Califfo Al Bagdadi sarebbe il prodotto “involontario” del sistema di detenzione adottato dagli americani. Avrebbe ideato e creato il mostro Isis sotto il naso dei suoi secondini.

 

La tesi è suggestiva, ma non convince. Su al Bagdadi si sa poco o nulla e la stessa ex moglie appena liberata in Libano dopo uno scambio di prigionieri con al … Leggi tutto

“L'Italia blocca l'estensione delle sanzioni UE alla Russia”

Almeno, questo è il titolo del Deutsche Wirtschafts Nachrichten. “Sorprendentemente”, continua l’articolo, “mercoledì il governo italiano ha bloccato sul nascere una decisione su una estensione delle sanzioni economiche contro la Russia. ‘Abbiamo chiesto un dibattito sulla questione’, ha detto un portavoce della rappresentanza italiana a Bruxelles. In realtà, era inteso che mercoledì gli ambasciatori dei 28 paesi membri della Ue dovessero prendere una decisione senza ulteriore dibattito, dopo che gli occidentali avevano già approvato una risoluzione il mese scorso a Leggi tutto

VENERDI’ A MILANO: IN PIEDI

Venerdì 11,   le Sentinelle in Piedi tornano in piazza per la difesa della famiglia dal totalitarismo della dissoluzione. L’appuntamento è a Piazza Trivulziana (di fronte al Teatro Arcimboldi,   Bicocca) alle 18.30.

Partecipate numerosi!

 

Veglia a Milano_Volantino_11 dic 15

 

 … Leggi tutto

Eurodispotismo. Una dittatura dell'idiozia

Fra gli starnazzamenti del pollaio mediatico per la vittoria al primo turno delle Le Pen, è spuntato qualche dato e grafico molto istruttivo. Che dicono: nell’euro, il popolo francese muore. Figurarsi l’italiano. Punto primo:

Il francese è più produttivo del tedesco.

A riconoscerlo è nientemeno che Heiner Flassbeck, già segretario di Stato nel ministero delle Finanze tedesco e poi economista dell’UNCTAD (UnitedNations Conference on Trade & Development), in un’intervista al Deutsche Wirtschaft Nachrichten.

Come mai allora la Francia è meno Leggi tutto