Per il Clima, la UE ci imporrà la Fame. Ecco come:

DWN:
Le autorità di Bruxelles stanno decidendo nuove regole per l’agricoltura europea, il che significherà che anche le aziende agricole relativamente piccole in futuro saranno trattate come impianti industriali, cioè simili alle acciaierie o agli impianti chimici. I requisiti legali imposti gli agricoltori sono enormi. Dovranno:

  • Ridurre l’uso di pesticidi chimici del 50% entro il 2030
  • Ridurre l’uso di fertilizzanti del 20% entro il 2030
  • Ridurre del 50% le vendite di antimicrobici per il bestiame e l’acquacoltura
  • Aumentare la superficie destinata all’agricoltura biologica dal 9,1% nel 2020 al 25% nel 2030
  • Gli allevamenti di bestiame più grandi devono rispettare le norme sull’aria pulita e sull’acqua pulita applicabili all’industria pesante

Ciò avviene mentre la guerra in Ucraina ha sconvolto i mercati alimentari globali e gli agricoltori dell’UE stanno già affrontando tagli ai sussidi della politica agricola comune (PAC). Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, l’agricoltura è responsabile dell’11% delle emissioni totali di gas serra nell’UE.

Oltre ai gas serra, le autorità di Bruxelles ritengono che anche gli ossidi di azoto contenuti nei fertilizzanti e nelle urine e negli escrementi degli animali siano una parte importante del problema. Perché le alte concentrazioni di azoto fanno sì che le specie invasive spiazzino altre piante, il che può portare a una perdita di diversità biologica.

I 9,1 milioni di allevamenti nell’Unione europea vanno da grandi aziende industriali con migliaia di animali a piccoli agricoltori con una dozzina di capre. Tuttavia, i margini di profitto sono bassi quasi ovunque, sia per i produttori biologici che per gli allevatori di suini che sono esposti alla concorrenza internazionale e per i quali anche un piccolo aumento del prezzo dei mangimi può portare alla rovina.

La crisi ucraina è un disastro per l’agricoltura

La guerra in Ucraina è iniziata esattamente nel momento in cui la Commissione UE ha presentato i suoi obiettivi “Dal produttore al consumatore”. I due oneri aggiuntivi simultanei per gli agricoltori hanno organizzato per la prima volta una resistenza efficace. Sotto la pressione della lobby agricola, diversi governi degli Stati membri dell’UE hanno respinto le proposte della Commissione.

Il governo olandese ha recentemente annullato un programma per chiudere migliaia di aziende agricole nel tentativo di ridurre le emissioni di ossido di azoto. Con lo stop, il governo ha reagito al fatto che un nuovo movimento cittadino di agricoltori (BBB) ​​si era precedentemente formato contro i piani Ue e ha vinto le elezioni amministrative di marzo .

Nei giorni scorsi Polonia e Ungheria hanno temporaneamente interrotto le importazioni di cereali, latticini, carne, frutta e verdura dall’Ucraina dopo che gli agricoltori si sono lamentati del cibo ucraino a buon mercato. La crescente resistenza rappresenta una sfida importante per la Commissione UE, che mira a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.

Gli agricoltori manifestano con i loro trattori sul ponte dell'autostrada B107 vicino a Grimma. In segno di protesta contro le politiche agricole tedesche ed europee, gli agricoltori della Sassonia hanno bloccato il traffico su diversi ponti autostradali. +++ radio per immagini dpa +++

Il 21 marzo, gli agricoltori manifestano contro la politica agricola tedesca ed europea vicino a Grimma. (Foto: dpa)

Perché gli agricoltori stanno improvvisamente reagendo?

Per molti agricoltori, la resistenza ai cambiamenti futuri non è altro che una questione di sopravvivenza economica. Secondo l’eurodeputato belga Tom Vandendendelaere, la pressione sugli agricoltori è diventata insopportabile. “È il numero di politiche che stanno adottando contemporaneamente. Dobbiamo rallentare”, ha detto al Financial Times .

Secondo l’Istituto francese di sanità, gli agricoltori hanno tre volte più probabilità di suicidarsi rispetto ad altre professioni. Caroline van der Plas , presidente della BBB, ha dichiarato al parlamento olandese all’inizio di aprile: “Le persone che ci forniscono il nostro cibo quotidiano […] sono etichettate come maltrattatori di animali, avvelenatori, distruttori del suolo e inquinatori ambientali”.

Il numero di aziende agricole nell’UE si è già ridotto di oltre un terzo dal 2005. Mentre l’azienda agricola media è cresciuta, il reddito annuo rimane costantemente basso , intorno ai 20.000 euro a persona . Tre quarti di tutte le imprese sono a conduzione familiare e hanno un reddito medio ancora più basso. Questo spiega perché così tante aziende agricole hanno cessato l’attività nell’ultimo decennio.

Bram van Hecke, che lavora nell’azienda lattiero-casearia della sua famiglia vicino a Ostenda in Belgio, ha dichiarato al FT che la direttiva UE sull’inquinamento da azoto, che richiede agli agricoltori di registrare l’applicazione del letame tramite GPS piuttosto che in un Mantenimento di una distanza di 5 metri dall’acqua costa 10.000 a 15.000 euro l’anno per operare. “Stiamo perdendo circa 4 ettari dalla direttiva”.

Meno produzione, cibo più costoso

Nel 2021, l’UE ha esportato prodotti agricoli per un valore di 197 miliardi di euro e ha importato prodotti agricoli per un valore di 150 miliardi di euro, con un surplus di 47 miliardi di euro. La politica dell’UE è che si produca meno in agricoltura. Il Potere si aspetta che i consumatori paghino di più per la spesa o mangino di meno.

Nonostante tutte le resistenze, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, non ha rallentato il ritmo del processo decisionale. Ma dopo l’inizio della guerra in Ucraina, Bruxelles ha permesso almeno agli agricoltori di coltivare foraggio sul 10% di terra che in realtà deve essere lasciata incolta per il recupero per poter beneficiare dei sussidi. Ha anche sospeso le norme sulla rotazione delle colture.

Per quanto riguarda la strategia “Dal produttore al consumatore”, sono gli Stati membri che hanno frenato. Le proposte della Commissione Ue possono essere modificate dai 27 Stati membri e hanno vanificato punto per punto gli obiettivi ambiziosi della Commissione. Si sono lamentati del fatto che dovrebbe essere presa in considerazione solo la quantità di sostanze chimiche utilizzate, ma non la loro tossicità.

Inoltre, gli Stati membri hanno rinviato alla Commissione la restrizione globale sui pesticidi per una nuova valutazione d’impatto. Hanno criticato la Commissione per voler imporre lo stesso taglio proporzionato a tutti i paesi invece di tener conto del punto di partenza di ciascun paese. Ad esempio, i Paesi Bassi utilizzano attualmente molti più pesticidi della Polonia.

L’UE commette un imbarazzante errore nella nuova direttiva

Durante la revisione della direttiva sulle emissioni industriali, che mira a obbligare gli allevamenti di bestiame più grandi a rispettare le norme su aria pulita e acqua pulita già applicabili all’industria pesante, la Commissione ha riconosciuto a febbraio che quando ha presentato la proposta l’anno scorso, i numeri erano sbagliati.

Ha fissato la soglia di conformità negli allevamenti di suini, pollame e bovini con almeno 150 unità di bestiame , affermando che solo il 13% degli allevamenti commerciali in Europa sarebbe interessato. Ma i calcoli si basavano sui dati del 2016. Quando lo studio è stato rivisto con i dati del 2020, è emerso che sei allevamenti di pollame e suini su dieci sarebbero stati interessati.

Una legge per creare obiettivi legalmente vincolanti per invertire il degrado ambientale, anch’essa proposta nell’ambito di Farm to Fork lo scorso anno, sta incontrando opposizione perché comporterebbe la perdita di terreni agricoli. Ad esempio, verrebbero ripristinate le brughiere prosciugate. L’obiettivo è adottare misure di ripristino della natura su almeno il 20% delle aree terrestri e marine entro il 2030.

Lo scorso anno è stata respinta anche una legislazione separata per ridurre la deforestazione in paesi come Svezia e Finlandia, che hanno ottenuto concessioni per poter continuare a coltivare piantagioni di legname. A giugno verrà approvata la parte finale del pacchetto “Farm to Fork”, normativa che obbligherà i Paesi a monitorare e migliorare le condizioni dei propri suoli.

Circa 16 ministri dell’Agricoltura dell’UE hanno scritto una lettera a Bruxelles a gennaio, criticando il fatto che le misure potrebbero portare all’abbandono dei terreni agricoli e forestali. “Questo a sua volta avrà molto probabilmente un impatto negativo sulla sicurezza alimentare, la fornitura di materie prime rinnovabili (per le costruzioni in legno o la bioeconomia) e fonti di energia rinnovabile come la biomassa disponibile localmente”, ha citato il FT dalla lettera.

Il commissario europeo per l’agricoltura Janusz Wojciechowski ha già chiesto un aumento dei finanziamenti per la politica agricola comune poiché l’inflazione ha eroso il valore reale dei sussidi. La politica agricola comune “rappresenta solo lo 0,4% del prodotto interno lordo dell’UE per garantire la sicurezza alimentare, la sicurezza ambientale e la sicurezza climatica”, sostiene.

A marzo, FoodDrinkEurope, l’organizzazione ombrello europea per l’industria alimentare, ha chiesto per iscritto a von der Leyen di destinare parte dei sussidi multimiliardari per la transizione verde all’agricoltura. Diversi Stati membri hanno avanzato la stessa richiesta, sottolineando che l’aumento dei tassi di interesse rende gli investimenti necessari notevolmente più costosi.