Pezzi che ci sono piaciuti

(MB) – L’autore, padre Giovanni Scalese, un barnabita, mi è doppiamente caro: perché mostra la libertà di spirito del vero cattolico nell’esprimere la sua critica alle versioni “concordate” dei testi sacri, e perché vive attualmente a Kabul. E’ il cappellano della piccola chiesa che stà dentro l’ambasciata italiana, unico luogo in tutto l’Afghanistan dove si consacra la Presenza Reale, e dove potei ricevere la Comunione circa 15 anni fà….   E’ il privilegio che chiese il regime fascista quando il re Leggi tutto

Aspettiamoci valanghe di commenti soddisfatti, rituali, di prammatica dopo la lunghissima maratona negoziale che in 17 ore consecutive (record europeo indiscusso) ha portato a quello che è stato definito l’ “accordo” fra il governo greco e le Istituzioni europee. Aspettiamoci l’ondata tropicale di tutta la retorica e la fuffa del caso, i commenti soddisfati di destra e sinistra: tutti hanno vinto e nessuno – lo dice un’autorità morale ed un raffinato diplomatico del livello di Jean-Claude Juncker – è stato … Leggi tutto

A Roma da giorni c’è “lo sciopero bianco” dei tranvieri dell’ATAC. Motivo: non accettano di timbrare il cartellino, inaudita violenza che l’amministrazione cerca di mettere in atto per controllare la puntualità (come avviene in tute le aziende normali, specie pubbliche). Ma l’ATAC non è normale. E’ una ditta di cui i dirigenti hanno falsificato i biglietti per non si sa quanti anni, li hanno distribuiti ad edicole compiacenti attraverso la SIPRO, la società cui è stata affidata la consegna di Leggi tutto

Enrico Galoppini – Il Discrimine, 9 luglio

 

C’è una foto, del viaggio di “Papa Francesco” in America del Sud, che ha colpito l’immaginario popolare più di ogni altra.

La consegna al Pontefice, da parte del Presidente boliviano Evo Morales, di un crocefisso a forma di… falce e martello!

Non so se una cosa del genere, nell’ambito dei doni che i papi ricevono da personalità di tutto il mondo, fosse mai accaduta. Si erano visti crocefissi invero “particolari”, come quello … Leggi tutto

MACRON: “LA DEMOCRAZIA HA BISOGNO DEL RE”

Emmanuel Macron è il ministro francese dell’Economia nel governo Valls.  E’ superlaureato all’ENA.   Ha 37 anni.  Tutto ciò per premettere che non abbiamo a che fare con un vecchio parruccone superato.  Ed ecco la frase-chiave dell’intervista che ha rilasciato aLe 1 Hebdo l’8 luglio. Tema, la democrazia, e come mai non funziona.

“La democrazia comporta sempre una forma di incompletezza, perché non basta a se stessa.  C’è nel processo democratico e nel suo funzionamento un assente. Nella politica francese, questo … Leggi tutto

Segnalazione di Pietro Ferrari

di Gabriele Adinolfi

E adesso? Sabato a Roma eravate più di mezzo milione, forse un milione, ma che farete ora? Avete protestato contro l’imposizione del gender. Diciamo che era anche ora che lo si facesse perché nelle scuole insegneranno ai vostri figli la masturbazione precoce fino a quattro anni, da quattro ad otto poi li introdurranno all’omosessualità. Come se non bastasse insegneranno a ogni bambino che non ha una sessualità precisa, neppure un’omosessualità, ma che è … Leggi tutto

 

(L.C.)   Riportiamo qui ampi stralci di un’intervista rilasciata a Tempi da parte del cardinal Carlo Caffarra che a breve lascerà la guida della diocesi di Bologna.

«Il primo pensiero: siamo alla fine. L’Europa sta morendo. E forse non ha neanche più voglia di vivere. Poiché non c’è stata civiltà che sia sopravvissuta alla nobilitazione dell’omosessualità. Non dico all’esercizio dell’omosessualità. Dico: alla nobilitazione della omosessualità. Faccio un inciso: qualcuno potrebbe osservare che nessuna civiltà si è mai spinta ad affermare … Leggi tutto

 di Andrea Fiamma

 

Si può ammettere senza troppi patemi che la cura dell’ambiente e dell’ecosistema si sia affermata in questo decennio a cavallo tra i due secoli come una delle tematiche fondamentali della discussione filosofica, politica ed economica. La coscienza degli enormi rischi ambientali, a cui l’èra tecnologica ci ha sensibilizzato, ha portato a sviluppare sempre più una nuova concezione del rapporto dell’homo fabercon la “natura”; e questo stare-nella-natura, vogliamo sostenere, non si limita ad … Leggi tutto