Friends

 

di Roberto PECCHIOLI

 

Barack Obama, il beniamino di tutti i progressismi del pianeta, ha affermato di essere orgoglioso di avere allargato i “diritti” delle cosiddette comunità LGBT ( lesbiche, gay, bisessuali e transessuali ). In occasione della promulgazione della legge sul matrimonio per tutti – così lo chiamano, con una pericolosa torsione semantica – affermò che aveva “vinto l’amore”. In Italia, Renzi si è detto orgoglioso che il suo governo abbia realizzato le unioni civili, ossia il matrimonio … Leggi tutto

di Roberto Pecchioli

Ci sono notizie che destano preoccupazione, altre che lasciano l’amaro in bocca, o fastidio, incredulità, sino all’orrore dinanzi a troppi eventi drammatici o efferati. Ce ne sono altre che non si vorrebbero avere mai letto ed ascoltato, e fanno venire voglia di passare oltre, fare come se non se ne sapesse nulla o se fosse meglio l’oblio. Follie senza importanza, ed invece no: quella che intendiamo riferire è una di queste. In Germania, la nazione più grande … Leggi tutto

                                                di Roberto Pecchioli

Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo, la grande industria italiana con sede a Genova, fece tradurre e stampare dalla tipografia del quotidiano di sua proprietà, Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente dalla Ford, la già celebre impresa americana che stava rivoluzionando il modo di fabbricare, attraverso le catene di montaggio, e che avrebbe improntando un’epoca con la standardizzazione produttiva e la serialità degli oggetti.  La famiglia Perrone, proprietaria dell’ Ansaldo, capisce per … Leggi tutto

IL DIO NASCOSTO E RIVELATO

 SULL’IMPOSSIBILE “CANONIZZAZIONE” DI MARTIN LUTERO

RAGIONI STORICHE, SPIRITUALI E TEOLOGICHE

 OTTAVA ED UL TIMA PARTE

 

DAL LUTERO MITICO AL LUTERO STORICO

Avviandoci alla conclusione, torniamo sul terreno della storia riprendendo le fila di quanto dicevamo in apertura di questo nostro piccolo saggio. Una delle più persistenti mitologie di fondazione del protestantesimo, che segna anche il grado di  feticismo esistente intorno alla figura del monaco di Wittenberg, è quella secondo la quale, durante la sua … Leggi tutto

 di Roberto Pecchioli

    Il rasoio di Occam populista

Quello che sembra sfuggire alle analisi di sociologi e politologi, e che è a monte dell’insorgenza populista c’è  il cortocircuito ed il successivo smottamento della società “solida” e la prevalenza, provocata dalle stesse oligarchie, del mondo “liquido”. La scomparsa di Zygmunt Bauman, il sociologo anglo polacco ebreo inventore del fortunatissimo aggettivo per descrivere la post modernità stimola ad una breve analisi. La contemporaneità non si è liquefatta per caso, o per opera … Leggi tutto

di Roberto Pecchioli

I parte

                                                     Un significante dai troppi significati.

Uno spettro si aggira per l’Europa e per l’occidente tutto: è il populismo. Non se ne conosce la vera natura, né si è certi della sua esistenza. Quel che si sa è che viene evocato ogni giorno, agitato a mo’ di paradigma negativo o semplice spauracchio, come il lupo cattivo delle favole. L’accusa di populismo investe ormai ogni idea, persona o attitudine non gradita al sistema di potere; diventa un’invettiva, … Leggi tutto

 

 

 

 

 

 

(Traduzione di Angelo Melocchi)

 

 

Mai nella storia della Chiesa universale, una persecuzione fu così importante, estesa nello spazio e nel tempo e ininterrotta come quella  che imperversò in URSS nel ventesimo secolo. Le persecuzioni dei primi tre secoli del cristianesimo avevano un carattere locale ed non duravano che qualche  anno. Anche la persecuzione più terribile, sotto Diocleziano e i suoi successori, che iniziò nel 303, non è durata che otto anni.

 

Leggi tutto

di Roberto  Pecchioli

IL  2016 si è chiuso all’insegna della nuova sbalorditiva scoperta  fatta dai fedeli servitori mediatici ed intellettuali del liberalismo progressista al potere globale: quella della post-verità.  Nella celebre quartina del  Demetrio di Metastasio “è la fede degli amanti /come l’araba fenice: /che vi sia, ciascun lo dice;/ dove sia, nessun lo sa.”  Diconsi post verità, nella lingua di legno perfettamente invertita di lorsignori, le fandonie mascherate da controinformazione diffuse da malintenzionati e cattivoni di varia specie ed … Leggi tutto