Maurizio Blondet

Impariamo a conoscere la ministra degli Esteri del governo "estremista" di  Vienna

Due strepitosi ritorni al passato, di quello preferito da noi italiani , il passato futile. Che non passa.

Primo:  un governo “di sinistra” che riporta “in patria”  le ossa dell’ultimo re Melasvigno (Con-Badoglio) e la famiglia regia che pretende  la  sua sepoltura al Pantheon. Ottima idea dopotutto,  l’augusto edificio potrebbe diventare il Supremo Sacrario dei Disertori e Traditori che in sì gran numero hanno illustrato  l’Italia e  dove potrebbero riposare in giorno i nobili resti di Mario Monti e Draghi, … Leggi tutto

GLI ISRAELIANI SPARANO  ANCHE AGLI INVALIDI. PER UCCIDERE.

Ibrahim Abou Thuraya, aveva perduto le due gambe nel 2008;  mitragliato da un elicottero mentre, sul muro di confine di Gaza, avendo ammainato una bandiera israeliana, stava issando una bandiera palestinese.   Aveva 20 anni. Da allora la sua figura sulla sedia a rotelle spinta da amici era una presenza fissa in tutte le manifestazioni alla frontiera fra Gaza e Israele. Anche il 15 dicembre era  lì a protestare  contro la decisione di Trump di riconoscere  Gerusalemme come capitale ebraica;  insieme … Leggi tutto

La doppia morale dello Stato Pontificio che accoglie tutti ma anche no. 

di Riccardo Corsetto

“Ricevere migrati è un comandamento di Dio”. Le parole del Santo Padre, pronunciate sul volo AV150 che a settembre lo riportava dalla Colombia in Italia risuonano amare nella mente di Romio, soprannome di Khan Mohammed Reazul Karim, arrivato a Roma da Chittagong, Bangladesh. E sì perché Romio, a differenza di tanti migranti ha un permesso di soggiorno e un lavoro in proprio, e forse proprio

Leggi tutto

REPORTAGES, RACCONTI, AVVENTURE - DI  MARCO LUPIS, INVIATO

Marco Lupis,  che è stato anche  corrispondente da Hong Kong  per Repubblica  per molti anni e chi prima lo è stato per testate come Panorama e il Corriere della Sera, è uno che ho visto lavorare: sul campo. Insieme abbiamo coperto i momenti più difficili della guerra civile seguita alla dichiarazione di indipendenza di Timor Est, nel settembre del 1999.  A quell’epoca Lupis era inviato per il quotidiano Il Tempo e io per Avvenire e insieme, per le rispettive … Leggi tutto

Di  Federico Conti

15 DICEMBRE 2017ITALIA13 VIEWS

L’Italia è il Paese che ha più poveri in Europa e rappresentano il 20% degli 80 milioni di quelli residenti nell’Unione Europea.

I dati Eurostat diffusi oggi e relativi al 2016 indicano il tasso di privazioni sociali che vedono l’Italia undicesima in questa graduatoria e segnalano la presenza di 10 milioni di persone che, da definizione , non si possono permettere almeno cinque cose necessarie per una vita dignitosa, come un … Leggi tutto

CON FEDE, CORAGGIO E BUON SENSO: COSÌ I CRISTIANI FRONTEGGIANO LA “SPADA DI CESARE”.

 

di CittàCristiana

“Sotto la spada di Cesare” (Under Caesar’s Sword) è un interessante progetto dell’Università di Notre Dame, negli Stati Uniti,  che si propone di indagare la persecuzione dei cristiani nel mondo,  utilizzando però un punto di vista diverso e “originale”.

Non più, cioè, a partire da quanto i persecutori fanno contro i cristiani; bensì descrivendo comecristiani reagiscono alle persecuzioni stesse. Quali strategie mettono in atto per testimoniare la propria fede sopravvivendo alle politiche e alle … Leggi tutto

"Ci sono infermiere che hanno  paura di essere ricoverate, sanno di rischiare l'eutanasia"

Ai tempi del referendum sul divorzio (io feci lo scrutatore, ero contro), l’argomento di chi era a favore fu: ma per voi cattolici, che credete  al matrimonio indissolubile, non cambia nulla! Mica vi vien tolta la libertà di  contrarre matrimonio sacramentale  – siete voi invece che volete  togliere la libertà ai laici.

Era una  menzogna.  L’esistenza della legge sul divorzio  ha “promosso” il  divorzio stesso, l’ha moltiplicato,  ha   fatto scadere il matrimonio con le  conseguenze che vediamo oggi: denatalità … Leggi tutto