Sulle scemenze più madornali dette a sinistra contro Dante conservatore
Dante era un conservatore?
Prima di collocare un personaggio appartenuto ad epoche passate, in quadranti politico-sociali contemporanei, è bene soffermarsi sulla visione politico-filosofica del personaggio in questione relativamente al suo proprio contesto.
Chi si oppone alla categorizzazione di Dante nell’alveo del conservatorismo, muove più o meno queste contestazioni:
1 – “Ma Dante fu un precursore della laicità e della liberazione del potere temporale dal giogo ecclesiastico”
Dante, in verità, inorridirebbe innanzi alla laicizzazione moderna dello Stato. Egli, piuttosto, si rifaceva … Leggi tutto