La democrazia organica nel pensiero conservatore/rivoluzionario russo ed europeo
di Paolo Borgognone
Premessa. L’eurasiatismo come teoria filosofica e geopolitica conservatrice
Nell’epoca della mondializzazione e della disarticolazione su base individualistica e consumistica delle identità collettive, la democrazia organica è la più innovativa, interessante e radicalmente alternativa allo stato di cose presenti, forma di organizzazione del consenso e della società in quanto, come scrive Gennaro Sangiuliano citando, nel suo libro Putin. Vita di uno zar (Mondadori, Milano, 2015), il politologo tradizionalista russo Aleksandr Dugin, essa «deve essere intesa “come comunità … Leggi tutto