Friends

Sia pace all’anima di Emmanuel, il nigeriano morto a Fermo. Aveva diritto alla sua vita, e non c’è morte di giovane uomo che non muova a compassione e non induca ad un silenzio rispettoso e grave. Purtroppo, tocca rompere il silenzio per segnalare, una volta di più, il disgustoso comportamento delle istituzioni del paese in coma che è, o sarebbe , il nostro.

Nel duomo di Fermo , davanti all’arcivescovo officiante, lo schieramento era imponente, un autentico parterre de roisLeggi tutto

Roberto Pecchioli

Come il postino del libro di James Cain e del film con Jack Nicholson che suona sempre due volte, la statistica ha suonato un nuovo allarme a distanza di pochi giorni. Dopo che l’Istat ha segnalato la diminuzione della popolazione di cittadinanza italiana dopo oltre un secolo e mezzo ( 147 mila connazionali in meno in un anno) , il secondo  rintocco della campana proviene dall’Eurostat: gli italiani sono il popolo meno fertile dell’Unione Europea, dunque del mondo. … Leggi tutto

IL PAPA POP  - SINTOMO DEL DECLINO DEL MONDO

 

(Un’analisi impareggiabile di don Curzio NitogQuesto-Papa-piace-troppolia – MB)

Notavamo anche noi il fenomeno del linguaggio [qui], del nuovo papato  sentimental-pop [qui] e dei suo cristianesimo in pillole [qui – qui].

Mario Palmaro e Alessandro Gnocchi (Questo Papa piace troppo, Milano, Piemme, 2014) paragonano il pontificato di Francesco I alla musica pop, la quale “non è altro che esercitare a vuoto l’intelligenza” (op. cit., p. 41), e citano Luciano  Spaziante (… Leggi tutto

ROBERTO PECCHIOLI 

Nell’anno di Dio 2015, dopo oltre un secolo, la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita. Oltre centoquarantamila italiani in meno in un solo anno, probabilmente di più se calcolassimo le naturalizzazioni di cittadini stranieri. Ci avviamo con allegria di naufraghi verso l’estinzione, che avrà nei prossimi anni inevitabili accelerazioni. Contemporaneamente, portiamo a riva un numero spropositato di cosiddetti rifugiati, che i media neppure più citano, perché non fanno notizia e la popolazione potrebbe impensierirsi. Si parla di salvataggi … Leggi tutto

di ROBERTO PECCHIOLI

Emilio Gentile, prestigioso storico della contemporaneità , ha introdotto il concetto di “democrazia recitativa”  con riferimento al ruolo dei capi e del loro ascendente sulle masse. Ma davvero recitativa, nel senso della finzione scenica, è la democrazia dei membri delle classi dirigenti e dei loro servi mediatici.

In occasione del referendum che ha sancito la vittoria dei favorevoli all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, hanno veramente gettato la maschera. Poiché l’esito elettorale non è stato conforme alle … Leggi tutto

Riflessioni sulla Brexit – di Luigi Copertino

In questi giorni sembra che in Europa si sia scatenata l’“apocalisse”. Così l’eurocrazia ha vissuto e sta vivendo la “Brexit”. Queste che seguono sono alcune riflessioni a sangue ancora caldo. Che propongo ai nostri lettori.

  1. L’Inghilterra – lo si sapeva – da secoli vive nella sua regale ed altezzosa solitudine “isolana”. Già Churchill ammoniva gli alleati che gli inglesi, messi alle strette della scelta tra il continente europeo e gli oceani, avrebbero sempre
Leggi tutto

Per anni Washington ha usato la scusa della “minaccia iraniana” per istallare il suo sistema antimissile, famoso, in Europa orientale. Poi, dopo la riabilitazione di Teheran, è stato costretto a cambiare la favola e, infine, con il colpo di stato fomentato in Ucraina ha permesso di rivelare il vero obbiettivo di questi dispositivi antimissile: la Russia. I fatti del caso sono enormi e ben documentati (1), anche se i “merdias” occidentali, proprietà dei miliardari apolidi affiliati al partito della guerra … Leggi tutto

ITALIA. IL PIACERE DELL’ ONESTA’, MA NON E’ UNA COSA SERIA.
di ROBERTO PECCHIOLI
Luigi Pirandello poteva nascere solo in Italia. Il suo sottile nonsenso, il suo teatro nel teatro, con i personaggi che escono da se stessi , i titoli della sua drammaturgia così evocativi sono assolutamente “nostri”. Le recenti elezioni amministrative lo hanno confermato , per cui non si sa se è l’Italia ad essere pirandelliana, o se è il grande agrigentino ad avere espresso una parte importante … Leggi tutto