Roberto Pecchioli

Al mio segnale scatenate l’inferno !

Ricordate Il Gladiatore, il film di Ridley Scott centrato sul personaggio di Massimo Decio Meridio, interpretato da un indimenticabile Russel Crowe ? Il generale romano stimato dall’imperatore filosofo Marco Aurelio, costretto a combattere come gladiatore al Colosseo, pronuncia una delle frasi più iconiche del cinema, rivolto alla truppe all’inizio della battaglia: al mio segnale scatenate l’inferno! Un’altra affermazione del Gladiatore è: Roma è la luce, un grido d’amore e nostalgia per la grandezza … Leggi tutto

L’influenza della Scuola di Francoforte fu enorme nella decadenza della civiltà europea e occidentale, in particolare attraverso il lungo, metodico attacco sferrato al principio di autorità, che detronizzò la triade su cui era fondata la visione del mondo europea: Dio, patria e famiglia.

Le tre autorità sconfitte, insepolte, guardano dal basso il cammino del gambero della nostra estenuata civilizzazione. Decostruito e destituito il principio di autorità, enfatizzata un’immaginazione soggettiva senza vincoli e direzione, intronizzato, al posto del principio di realtà, … Leggi tutto

La Scuola di Francoforte - La Città Futura

DECOSTRUIRE I DECOSTRUTTORI (III)

Nessun movimento culturale ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, la Scuola di Francoforte fondata nel 1922 in Germania ed emigrata negli Stati Uniti a seguito della presa del potere nazista. Nessuna delle parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle idee diffuse dal gruppo di intellettuali neomarxisti di origine ebraica e dallo stile di vita alto borghese, meglio della definizione di Gyorgy Lukacs : Grand Hotel Abisso.

Il filosofo ungherese marxista tosto partecipò … Leggi tutto

Tiriamo un sospiro di sollievo: sono falliti miseramente i referendum falsi come l’oro di Bologna, che si fece rosso per la vergogna. Sette italiani su dieci hanno prudentemente allungato la gita domenicale o sono rimasti a casa, facendo un clamoroso gesto dell’ombrello ai promotori. Hanno votato quasi solamente i “sinistrati” e le avanguardie brufolose dei preti immigrazionisti. Poca cosa, oggettivamente. L’occasione era stata presentata come segnale di sfratto al governo.

Strano davvero, giacché quattro dei cinque referenda (il plurale è … Leggi tutto

I casi clinici più famosi di Freud - Samuele Corona

Decostruire i decostruttori (II) –

Dopo la rottura cartesiana, la scissione tra pensiero e materia ( res cogitans e res extensa), l’edificio della conoscenza sembrava ancorato a un dubbio che diventava nuova fonte di certezza in senso scientifico.

Poi arrivarono i “maestri del sospetto”, Marx , Nietzsche e Freud, ed anche la coscienza fu messa in discussione E’ quanto sostiene il filosofo Paul Ricoeur : i tre hanno compromesso la  fiducia nella coscienza, per Marx subordinata all’essere sociale, per Nietzsche … Leggi tutto

img_2460-1024x704-8228628

Simone de Beauvoir, la grande precursora della modernità malata che oggi impera

Roberto Pecchioli

Come siamo arrivati al punto in cui è arrivato l’occidente ? Perché vincono la cultura della morte, il relativismo etico, il nichilismo pratico, il materialismo più greve della storia, una soffocante ragione strumentale, la cultura della cancellazione ( ossia la cancellazione della cultura, ponte tra passato e futuro ) uniti al cinismo e al darwinismo sociale che hanno creato una società profondamente ingiusta, disumana, le cui … Leggi tutto

Alasdair Macintyre: An Intellectual Biography : Perreau ...

Se pensiamo alla frase che più ha inciso sulla nostra personale formazione, citiamo José Ortega y Gasset e il suo formidabile: “io sono io e la mia circostanza”, la presa d’atto che ogni individualità è improntata dal luogo, dal tempo, dall’ambiente, dalla cultura in cui si è formata.

Se dovessimo indicare il testo contemporaneo da cui siamo stati maggiormente influenzati in una vita di bulimia di letture, varie, irregolari, contraddittorie, tra narrativa, poesia, storia, arte, sociologia e filosofia, non avremmo … Leggi tutto

Il riarmo europeo, come tutto il resto, non è un pasto gratis e comporta  una strutturale e profonda modifica dei nostri bilanci pubblici e in  definitiva, visto che l'economia è politica, del

Cassandra, principessa troiana figlia del re Priamo e sorella di Ettore, l’eroe sconfitto, ebbe dal dio Apollo il dono della preveggenza. Poiché rifiutò di concedersi, Apollo la condannò a non essere mai creduta. Un triste destino che sempre più spesso ci sembra uguale al nostro.

Nessuna profezia, per carità, soltanto la tenace volontà di unire i puntini di ciò che accade e trarne le conseguenze. Però restiamo inascoltati, non di rado derisi, insultati, emarginati.

Uno degli ambiti in cui appare … Leggi tutto