Un Economist pessimista lamenta la fine dell’ordine (loro) – quindi del Mondo

Articolo sorprendentemente lucido dell’Economist: “L’ordine internazionale liberale si sta lentamente sgretolando. Il suo collasso potrebbe essere improvviso e irreversibile”.

economist.com/leaders/2024/0

L’ironia è che, come loro stessi descrivono nell’articolo, gli Stati Uniti sono in gran parte i principali colpevoli della disintegrazione del loro stesso ordine: –

“L’Organizzazione Mondiale del Commercio compirà 30 anni l’anno prossimo, ma avrà trascorso più di cinque anni in stasi, a causa della negligenza americana” –

“Il Consiglio di sicurezza dell’ONU è paralizzato”, ancora una volta in gran parte a causa dei veti statunitensi –

“Le sanzioni vengono utilizzate quattro volte di più rispetto agli anni ’90; l’America ha recentemente imposto sanzioni “secondarie” alle entità che sostengono gli eserciti russi”

“Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, con la sua visione del mondo a somma zero, continuerebbe l’erosione delle istituzioni e delle norme”

Come dice il vecchio adagio, gli imperi muoiono per suicidio, non per omicidio.

A. Bertrand

da Moon of Alabama

La rivista  per i multimilionari , The Economist, avverte che la fine  del Sistema è imminente:

L’ordine internazionale liberale si sta lentamente sgretolando – ()
Il suo crollo potrebbe essere improvviso e irreversibile

Per anni l’ordine che ha governato l’economia globale dalla seconda guerra mondiale è stato eroso. Oggi è vicino al collasso. Un numero preoccupante di inneschi potrebbe far partire una discesa nell’anarchia, dove la forza è giusta e la guerra è ancora una volta il resort delle grandi potenze. Anche se non si tratta mai di conflitto, l’effetto sull’economia di un crollo delle norme potrebbe essere rapido e brutale.

È, a mio avviso, vero che l'”ordine internazionale liberale”, che dopo la seconda guerra mondiale ha ampiamente regolato il commercio mondiale e la politica è in via di fine.

Ma chi è la colpa?

Gli esempi che The Economist dà per sostenere il suo punto di rivendicazione centrale :

Come riportiamo, la disintegrazione del vecchio ordine è visibile ovunque. Le sanzioni sono usate quattro volte più volte di quanto lo erano durante gli anni ’90; l’America ha recentemente imposto sanzioni “secondarie” a entità che sostengono gli eserciti russi. È in corso una guerra di sussidi, mentre i paesi cercano di copiare il sostegno dello stato della Cina e dell’America per la produzione verde. Sebbene il dollaro rimanga dominante e le economie emergenti siano più resilienti, i flussi di capitali globali stanno iniziando a frammentarsi, come spiega il nostro rapporto speciale.Le istituzioni che hanno tutelato il vecchio sistema sono già defunta o perdenti la credibilità. L’Organizzazione Mondiale del Commercio compie 30 anni il prossimo anno, ma avrà trascorso più di cinque anni in stasi, a causa della negligenza americana. Il FMI è attanagliato da una crisi di identità, intrappolata tra un programma verde e la stabilità finanziaria. Il Consiglio di sicurezza è paralizzato. E, come riportiamo, i tribunali sovranazionali come la Corte Internazionale di Giustizia sono sempre più armati da parti in guerra. Il mese scorso politici americani tra cui Mitch McConnell, il leader dei repubblicani al Senato, hanno minacciato la Corte penale internazionale di sanzioni se emette mandati di arresto per i leader di Israele, che è anche accusata di genocidio dal Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia.

Sono gli Stati Uniti, il paese che probabilmente ha beneficiato maggiormente dell’ordine internazionale liberale, che lo sta distruggendo attivamente.

Altri, se non hanno attirato la rabbia casuale degli Stati Uniti e la guerra contro di loro, hanno anche visto alcuni benefici da esso. Quei paesi dalle piccole e medie molto probabilmente perderanno se l’attuale regime dovesse crollare.

Questo non sarebbe senza precedenti:

Sfortunatamente, la storia dimostra che sono possibili crolli più profondi e caotici e possono colpire improvvisamente una volta che il declino si incassa. La prima guerra mondiale uccise un’epoca d’oro di globalizzazione che molti all’epoca presumevano sarebbe durata per sempre. Nei primi anni ’30, dopo l’inizio della depressione e delle tariffe Smoot-Hawley, le importazioni americane sono crollate del 40% in soli due anni. Nell’agosto 1971 Richard Nixon sospese inaspettatamente la convertibilità dei dollari in oro; solo 19 mesi dopo, il sistema di tassi di cambio fisso di Bretton Woods scese a pezzi.

Rotture simili, come gli esempi sopra di nuovo causati dagli Stati Uniti, potrebbero accadere presto.

È interessante notare che l’Economist non nomina una soluzione o un modo per evitarla. Vede un crollo in arrivo, incolpa – più o meno – gli Stati Uniti per averla provocata, ma non indica di uscire da esso.

Questa è una visione insolitamente pessimistica per gli scrittori che altrimenti amano dipingere un quadro positivo per coloro che hanno un sacco di soldi.

L’articolo integrale:
L’artiolo integrale:

https://archive.ph/2024.05.10-001628/https://www.economist.com/leaders/2024/05/09/the-liberal-international-order-is-slowly-coming-apart

A prima vista, l’economia mondiale sembra rassicurante. L’America ha registrato un boom anche quando la guerra commerciale con la Cina si è inasprita. La Germania ha resistito alla perdita delle forniture di gas russo senza subire un disastro economico. La guerra in Medio Oriente non ha portato alcuno shock petrolifero. I ribelli Houthi che sparano missili hanno toccato appena il flusso globale di merci. Come quota del PIL globale, il commercio si è ripreso dalla pandemia e si prevede che quest’anno crescerà in modo sano.

Se si guarda più in profondità, però, si nota una certa fragilità. Per anni l’ordine che ha governato l’economia globale dalla seconda guerra mondiale è stato eroso. Oggi è vicino al collasso. Un numero preoccupante di fattori scatenanti potrebbe innescare una discesa nell’anarchia, dove la forza ha ragione e la guerra è di nuovo il ricorso delle grandi potenze. Anche se non si arriverà mai a un conflitto, l’effetto sull’economia di una rottura delle norme potrebbe essere rapido e brutale.

Come riferiamo, la disintegrazione del vecchio ordine è visibile ovunque. Le sanzioni sono quadruplicate rispetto agli anni ’90; l’America ha recentemente imposto sanzioni “secondarie” alle entità che sostengono gli eserciti russi. È in corso una guerra di sussidi, in cui i Paesi cercano di copiare i vasti finanziamenti statali della Cina e dell’America per la produzione verde. Sebbene il dollaro rimanga dominante e le economie emergenti siano più resistenti, i flussi di capitale globali stanno iniziando a frammentarsi, come spiega il nostro rapporto speciale.

Le istituzioni che salvaguardavano il vecchio sistema sono già defunte o stanno rapidamente perdendo credibilità. L’Organizzazione mondiale del commercio compie 30 anni l’anno prossimo, ma ne avrà trascorsi più di cinque in stasi, a causa dell’incuria americana. L’FMI è in crisi d’identità, in bilico tra un’agenda verde e la garanzia di stabilità finanziaria. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è paralizzato. E, come abbiamo riferito, i tribunali sovranazionali come la Corte internazionale di giustizia vengono sempre più spesso armati dalle parti in conflitto. Il mese scorso alcuni politici americani, tra cui Mitch McConnell, leader dei repubblicani al Senato, hanno minacciato la Corte penale internazionale di imporre sanzioni se avesse emesso mandati di arresto per i leader di Israele, accusato di genocidio anche dal Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia.

Finora la frammentazione e la decadenza hanno imposto una tassa occulta sull’economia globale: percepibile, ma solo se si sa dove guardare. Purtroppo, la storia dimostra che sono possibili crolli più profondi e caotici, che possono colpire all’improvviso una volta che il declino è iniziato. La prima guerra mondiale ha stroncato un’età dell’oro della globalizzazione che molti all’epoca pensavano sarebbe durata per sempre. All’inizio degli anni ’30, in seguito all’inizio della Depressione e alle tariffe Smoot-Hawley, le importazioni americane crollarono del 40% in soli due anni. Nell’agosto del 1971 Richard Nixon sospese inaspettatamente la convertibilità dei dollari in oro; solo 19 mesi dopo, il sistema di tassi di cambio fissi di Bretton Woods andò in frantumi.

Oggi una rottura simile è fin troppo immaginabile. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, con la sua visione del mondo a somma zero, continuerebbe l’erosione di istituzioni e norme. La paura di una seconda ondata di importazioni cinesi a basso costo potrebbe accelerarla. Una vera e propria guerra tra l’America e la Cina per Taiwan, o tra l’Occidente e la Russia, potrebbe provocare un crollo epocale.

In molti di questi scenari, la perdita sarà più profonda di quanto molti pensino. È di moda criticare la globalizzazione selvaggia come causa della disuguaglianza, della crisi finanziaria globale e dell’abbandono del clima. Ma le conquiste degli anni Novanta e Duemila – il punto più alto del capitalismo liberale – non hanno eguali nella storia. Centinaia di milioni di persone sono sfuggite alla povertà in Cina, grazie all’integrazione nell’economia globale. Il tasso di mortalità infantile nel mondo è meno della metà di quello del 1990. La percentuale di popolazione globale uccisa da conflitti statali ha toccato il minimo del dopoguerra (0,0002%) nel 2005; nel 1972 era quasi 40 volte più alta. Le ultime ricerche mostrano che l’era del “Washington consensus”, che i leader di oggi sperano di sostituire, è stata quella in cui i Paesi poveri hanno iniziato a godere di una crescita di recupero, colmando il divario con il mondo ricco.

Il declino del sistema minaccia di rallentare questo progresso, o addirittura di farlo regredire. Una volta rotto, è improbabile che venga sostituito da nuove regole. Invece, gli affari mondiali scenderanno nel loro stato naturale di anarchia che favorisce il banditismo e la violenza. Senza fiducia e senza un quadro istituzionale per la cooperazione, sarà più difficile per i Paesi affrontare le sfide del XXI secolo, dal contenimento della corsa agli armamenti nell’intelligenza artificiale alla collaborazione nello spazio. I problemi saranno affrontati da club di Paesi che la pensano allo stesso modo. Questo può funzionare, ma più spesso comporterà coercizione e risentimento, come nel caso delle tariffe alle frontiere per il carbonio dell’Europa o della faida della Cina con l’FMI. Quando la cooperazione cede il passo al braccio di ferro, i Paesi hanno meno motivi per mantenere la pace.

Agli occhi del Partito Comunista Cinese, di Vladimir Putin o di altri cinici, un sistema in cui il potere è giusto non sarebbe una novità. Vedono l’ordine liberale non come un’attuazione di nobili ideali, ma come un esercizio del crudo potere americano, che ora è in relativo declino.

Gradualmente, poi improvvisamente

È vero che il sistema istituito dopo la seconda guerra mondiale ha realizzato un connubio tra i principi internazionalisti dell’America e i suoi interessi strategici. Tuttavia, l’ordine liberale ha portato grandi benefici anche al resto del mondo. Molti dei poveri del mondo stanno già soffrendo per l’incapacità dell’FMI di risolvere la crisi del debito sovrano che ha seguito la pandemia del Covidio-19. I Paesi a medio reddito come l’India e l’Indonesia, che sperano di raggiungere la ricchezza attraverso il commercio, stanno sfruttando le opportunità create dalla frammentazione del vecchio ordine, ma in ultima analisi faranno affidamento sul fatto che l’economia globale rimanga integrata e prevedibile. La prosperità di gran parte del mondo sviluppato, soprattutto delle piccole economie aperte come la Gran Bretagna e la Corea del Sud, dipende esclusivamente dal commercio. Sostenuta dalla forte crescita americana, può sembrare che l’economia mondiale possa sopravvivere a tutto ciò che le viene lanciato contro. Non è così.