Politologo tedesco: Un mondo senza Europa?

DWN

La guerra in Ucraina e le tensioni in Medio Oriente mettono a rischio la futura sopravvivenza dell’UE. Ora si trova a un bivio: o continuerà a essere strumentalizzato per le ambizioni degli Stati Uniti di diventare una potenza mondiale e, di conseguenza, scomparirà nell’insignificanza geopolitica. Oppure può riuscire a staccarsi dalla tutela americana e a rappresentare una posizione indipendente in un ordine mondiale sempre più multipolare.

Oltre 50 anni fa, l’allora consigliere per la sicurezza statunitense Henry Kissinger si recò in Cina in missione segreta. Ha preparato la visita del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e quindi una svolta nella storia della geopolitica e della diplomazia: avvicinando gli Stati Uniti e la Cina, il grande rivale degli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, sarebbe stato indebolito in termini di potere e geopolitica . In una partita di poker a tre giocatori vale la pena allearsi con uno dei due giocatori contro il terzo rimanente.

A quel tempo, gli Stati Uniti erano all’apice della loro potenza e l’ordine mondiale era generalmente più gestibile di quanto lo sia oggi. Essenzialmente si divideva in due campi, uno “capitalista” e uno “comunista”, e poi c’erano i cosiddetti stati non allineati in cui gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica gareggiavano per l’influenza, a volte sotto forma di guerre per procura. Il potere economico mondiale era concentrato negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale, che dopo la seconda guerra mondiale avevano sperimentato un boom economico senza precedenti e potevano ora offrire ai propri cittadini generosi benefici sociali. L’appello civilizzatore dell’Occidente non è mai apparso così grande come in questo momento.

Oggi il mondo è diventato più confuso. L’Unione Sovietica è crollata e la Cina l’ha sostituita come il più grande rivale degli Stati Uniti. Tuttavia, il successore dell’Unione Sovietica, la Federazione Russa, non si è ritirato dal concerto delle grandi potenze. Ed è probabile che anche l’India si unisca a loro nel prossimo futuro. L’UE, invece, perde sempre più importanza rispetto agli altri centri di potere. Ciò ha da un lato ragioni economiche, ma dall’altro anche perché le posizioni dei suoi Stati membri difficilmente si discostano da quelle degli Stati Uniti.

Ma hanno abbandonato il principio della “ triangolazione ” di Kissinger. Invece di allearsi con il presunto più debole dei due avversari, come fecero nel 1971, gli Stati Uniti stanno ora cercando di mettere fuori gioco la Russia come fattore di potenza geopolitica, in modo che possa poi impiegare tutte le sue forze nel confronto con la Cina. Ed è esattamente così che stanno portando la Russia tra le braccia della Cina – e i paesi dell’UE, in particolare la Germania, in un dilemma. La nazione commerciale tedesca, essendo già stata privata della fornitura di petrolio e gas russi a basso costo, semplicemente non è riuscita a far fronte alle perdite legate alle sanzioni sul mercato cinese.

C’è anche il rischio di una guerra tra Israele e Iran in Medio Oriente. Se dovesse scoppiare davvero e se gli Stati Uniti e altri paesi occidentali partecipassero insieme a Israele, l’Iran potrebbe chiudere lo Stretto di Hormuz, attraverso il quale scorre tra il 20 e il 30% del commercio internazionale di petrolio. Le conseguenze per le economie occidentali sarebbero devastanti. Dopo l’Ucraina, per gli Usa e l’“Occidente” si profila un altro fiasco in Medio Oriente.

D’altro canto, sembra che la diplomazia cinese operi con una lungimiranza molto maggiore di quella americana. I cinesi hanno avuto un ruolo nel riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran . E questo potrebbe aver cambiato gli equilibri di potere in Medio Oriente, con l’Arabia Saudita che ora abbandona il suo ruolo di potenziale alleato di Israele. In questo contesto, gli Stati Uniti difficilmente possono permettersi di essere coinvolti in una guerra in Medio Oriente. Piuttosto, verrebbe chiesto loro di usare il loro peso diplomatico per raggiungere una pace sostenibile nella regione, anche nel loro stesso interesse. Altrimenti rischiano di estendere eccessivamente il loro potere.

Perché quello che stiamo vivendo oggi è una graduale erosione dell’influenza statunitense, che non può affermarsi né in Ucraina né in Medio Oriente. Cina e Russia, d’altro canto, hanno lavorato sempre più strettamente insieme dopo il colpo di stato sul Maidan di Kiev nel 2014 e stanno ora formando un blocco che gli Stati Uniti non possono più smembrare. Ora è importante affrontare queste realtà. Invece di prepararsi a uno scontro apparentemente inevitabile con Cina e Russia, è tempo che i paesi occidentali ammettano che un ordine mondiale multipolare non può più essere fermato.

E se i paesi dell’Unione europea contribuiranno a plasmarlo in uno spirito di cooperazione e non di confronto, saranno soprattutto loro a trarne vantaggio. Se non lo fanno, continueranno a lasciarsi imbrigliare sul carro degli Stati Uniti, se addirittura permetteranno che venga loro imposto un “ decoupling ”, cioè una separazione delle loro economie da quella cinese, probabilmente collassare economicamente, diventare ancora più dipendenti dagli Stati Uniti e perdere così ogni possibilità di affermare il proprio posto nel mondo.

Avranno quindi i paesi dell’UE il coraggio di emanciparsi dal dominio americano? Si dice che il sempre astuto Henry Kissinger abbia detto: “È pericoloso essere nemico dell’America, ma mortale essere amico dell’America. Queste parole potrebbero aiutare a rispondere a questa domanda”.

Continua a leggere