La Cina accelera la de-dollarizzazione

Xi svende tonnellate di Buoni del Tesoro USA

E’ un decisivo, strategico cambiamento di attitudine geopolitica: per oltre vent’anni il Partito Cinese è stato ben lieto di essere il primo compratore al mondo  di titoli del debito US, di fatto finanziando così il mega-consumatore americano che comprava a man bassa le merci Made in Cina, e trasferiva alla Cina le competenze tecniche che ne hanno fatto il mega-esportatore mondiale di beni via via più tecnicamente complessi…. E ancora nell’ultimo anno il Partito ha esitato a prendere parte nel conflitto ucraino, sperando  con le sue reticenze di mantenere lo status quo commerciale con Washington, essere parte del “globalismo” da cui ricavava grandi vantaggi. Bisogna capire che liberarsi dai Treasuries configura per la Cina e la sua economia centrata sull’export titanico, un danno. E anche un rischio per la tenuta del consenso interno, a perdere un così gigantesco cliente … Ebbene, Xi accetta il danno e si schiera apertamente a fianco di Putin in un trattato  di alleanza di ferro.

https://x.com/Sprinterfactory/status/1794048638236143921

Scaricano il dollaro USA e acquistano enormi quantità di oro. La Cina si prepara a qualcosa di grosso…

TYLER DURDEN

Dal 2010, la maggior parte dei pagamenti transfrontalieri cinesi, come quelli di molti paesi, sono stati regolati in dollari statunitensi (USD). Dal primo trimestre del 2023 non sarà più così.

Come mostra Julian Wendling di Visual Capitalist nella grafica qui sotto, della Fondazione Hinrich , il renminbi cinese (RMB) sta diventando sempre più popolare nei pagamenti sia a livello nazionale che globale.

De-dollarizzazione anche delle transazioni transfrontaliere cinesi

Questa analisi utilizza i dati Bloomberg sulla quota di pagamenti e incassi della Cina in RMB, USD e altre valute dal 2010 al 2024.

Nei primi mesi del 2010, i pagamenti in valuta locale rappresentavano meno dell’1,0% dei pagamenti transfrontalieri della Cina, rispetto a circa l’83,0% in USD.

Da allora la Cina ha colmato questo divario. Nel marzo 2023, la quota del RMB negli accordi cinesi ha superato per la prima volta l’USD.

Da allora, la de-dollarizzazione degli accordi internazionali cinesi è continuata.

A marzo 2024, oltre la metà ( 52,9%) dei pagamenti cinesi sono stati regolati in RMB mentre il 42,8% è stato regolato in USD. Si tratta del doppio della quota rispetto a cinque anni prima. Secondo Goldman Sachs , la maggiore disponibilità degli stranieri a commerciare asset denominati in RMB ha contribuito in modo significativo alla de-dollarizzazione a favore della valuta cinese. Inoltre, all’inizio dello scorso anno, Brasile e Argentina hanno annunciato che avrebbero iniziato a consentire accordi commerciali in RMB.

Valute più popolari nelle transazioni in valuta estera (FX).

A livello globale, l’analisi della Banca dei Regolamenti Internazionali rivela che, nel 2022, il dollaro statunitense è rimasto la valuta più utilizzata per i regolamenti valutari. L’euro e lo yen giapponese si sono piazzati rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il renminbi cinese, pur rappresentando una quota relativamente piccola delle transazioni in valuta estera, è quello che ha guadagnato più terreno nell’ultimo decennio. Nel frattempo, l’utilizzo dell’euro e dello yen è diminuito.

Il futuro della de-dollarizzazione

Se la crescita globale del RMB continua, la stretta del dollaro sul commercio internazionale potrebbe diminuire nel tempo.

Gli impatti del declino della dominanza del dollaro sono complessi e incerti, ma potrebbero variare dalla sottoperformance degli asset finanziari statunitensi alla diminuzione del potere delle sanzioni occidentali .

Tuttavia, anche se la prevalenza del RMB nei pagamenti internazionali potrebbe aumentare, è improbabile una completa de-dollarizzazione dell’economia mondiale nel breve o medio termine . I severi controlli sui capitali della Cina, che limitano la disponibilità di RMB al di fuori del paese, e la crescita economica instabile della nazione, sono le ragioni principali che contribuiscono a questo.