Germania: preparativi per il dispiegamento di soldati NATO in caso di pandemia

…per l’aiuto fraterno

04:22 h. – 21.10.20

I soldati tedeschi potrebbero essere inviati in missioni di crisi in altri paesi NATO e partner durante la seconda ondata della pandemia della corona.

Come ha confermato su richiesta un portavoce del ministero della Difesa dell’agenzia di stampa tedesca, il governo federale ha promesso il sostegno della NATO al suo piano di emergenza “Allied Hand”. Secondo questo, personale medico, pionieri ed esperti delle truppe sarebbero forniti per la difesa dai pericoli nucleari, biologici o chimici per le missioni all’estero.
In totale dovrebbe essere possibile inviare circa 160 specialisti.

Inoltre, secondo il ministero di Annegret Kramp-Karrenbauer (CDU), potrebbero essere aggiunti soldati che supportano il rispettivo dispiegamento dalla Germania.

Il piano di emergenza dovrebbe essere attivato, ad esempio, se il sistema sanitario degli alleati o dei paesi partner della NATO come Ucraina, Georgia o Svezia minaccia di collassare a causa di un numero molto elevato di infezioni e lo stato colpito chiede supporto.

Sarebbe inoltre necessaria una risoluzione dei 30 Stati NATO nel Consiglio Nord Atlantico.

Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa per martedì 27 ottobre

C o m u n i c a t o

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per martedì 27 ottobre 2020, alle ore 17.00.

L’ordine del giorno prevede la trattazione dei seguenti temi:

  • conseguenze dell’emergenza sanitaria sugli equilibri strategici e di sicurezza globali, con particolare riferimento alla NATO e all’Unione Europea. Aggiornamento sulle principali aree di instabilità e punto di situazione sul terrorismo transnazionale. Prospettive di impiego delle Forze Armate nei diversi teatri operativi;
  • prontezza, efficienza, integrazione e interoperabilità dello Strumento Militare nazionale. Bilancio della Difesa e stato dei programmi di investimento in relazione alla fluidità del contesto di riferimento e agli obiettivi capacitivi di lungo periodo.

Roma, 20/10/2020

Dal Deutsche Wirtschafts Nachrichten :

Istituzioni globali: esiste una minaccia di carenza alimentare globale

Nel novembre 2015 si svolse  a Washington il  cosiddetto “Food Chain Reaction Game” , che compì una simulazione   doove ha calcolato  il rischio di carenza di cibo sarebbe aumentato notevolmente nel prossimo decennio.  Nella simulazione sono stati coinvolti il ​​World Wildlife Fund (WWF), gruppi agricoli come Cargill“, associazioni internazionali e ONG, scienziati selezionati e numerosi decisori politici e economici.

La simulazione  ha previsto  che i prezzi dei prodotti alimentari  sarebbero aumentati  del 400% tra il 2020 e il 2030, un aumento di cinque volte. Nel corso di questi dieci anni dovrebbero quindi verificarsi due grandi crisi alimentari.

Oggi, a cinque anni di distanza,  le preoccupazioni di una crisi alimentare globale stanno effettivamente aumentando. Solo, per altri motivi rispetto a quelli previsti dai partecipanti alla simulazione: la crisi Corona ha ridotto le capacità di coltivazione locali e danneggiato le catene di approvvigionamento globali.

Di conseguenza, l’approvvigionamento di beni, e quindi anche di prodotti agricoli, è stato messo sotto pressione. D’altronde c’è una domanda costante, perché nonostante la crisi, le persone devono continuare a mangiare. Il risultato: l’aumento dei prezzi del cibo – e questo nonostante il forte calo dei prezzi di input come il petrolio.

Lo si può già vedere nella prima fase, i prodotti preliminari agricoli. Attualmente si può osservare una chiara tendenza sui mercati delle materie prime: i prezzi di gran parte dei principali prodotti agricoli sono aumentati dall’inizio dell’anno.

  • Grano: più il 13 per cento entro un anno
  • Soia: aumento dell’11%
  • Latte: più il 25 percento
  • Zucchero: più il 12 percento
  • Manzo: più il 20 percento
  • Pollame: più il 15 percento
  • Colza: più il 13 percento

Si sono verificate solo riduzioni di prezzo per i seguenti alimenti e di solito sono molto moderate.

  • Riso: meno 4 percento
  • Maiale: meno 3 percento
  • Caffè: meno 16 percento

Le Nazioni Unite hanno avvertito a maggio di una crisi della fame globale . Secondo Welthungerhilfe, Corona agisce come un “acceleratore di fuoco” per aumentare la fame e la povertà.

E il Comitato per la sicurezza alimentare mondiale (CFS) stima che come risultato della crisi della corona, il numero globale di persone affamate e malnutrite raddoppierà.

La Cina e il maiale

Ma il problema non è solo Corona: le piaghe delle cavallette e le cattive condizioni meteorologiche stanno causando problemi agli agricoltori africani e asiatici. Ad esempio, l’autorità alimentare statunitense USDA prevede un calo del 5% della produzione cinese di cereali nel prossimo semestre, mentre la domanda dovrebbe continuare a crescere. Qualche mese fa sono state sfruttate anche le forniture domestiche, che in realtà dovrebbero essere conservate per i periodi difficili. Inoltre, il bestiame è attualmente decimato dalla peste suina africana.

Un’attenzione particolare è comunque riservata alla Cina: lì i prezzi della carne di maiale a luglio e agosto sono aumentati di oltre il 50 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. A settembre è stato riferito che le riserve di carne di maiale in Cina sono ora inferiori a 100.000 tonnellate dopo un calo di 450.000 tonnellate negli ultimi 12 mesi. Secondo le valutazioni degli esperti, queste riserve saranno esaurite in due o tre mesi in caso di emergenza.

Preoccupazioni per l’inflazione

Questo è un male per i consumatori in diversi modi. Da un lato, devono pagare prezzi più alti; dall’altro, c’è il rischio che i prezzi elevati dei prodotti alimentari influiscano sul livello generale dei prezzi e causino tassi di inflazione più elevati, che riducono il potere d’acquisto.

L’inflazione alimentare è motivo di preoccupazione non solo in Cina, ma anche negli Stati Uniti. I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati di circa il 4% su base annua. In Germania, tuttavia, non vi è ancora alcun segno di carenza di cibo. In questo paese, ad agosto e settembre è stato registrato solo un aumento dello 0,6%.

Una tassa sulla carne come soluzione?

È  interessante come i responsabili  delle decisioni nella simulazione hanno reagito all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari? Una risposta: tasse sulla carne. Il conseguente aumento dei prezzi ha lo scopo di ridurre il consumo di carne nei paesi più ricchi e contrastare così la carenza. Ciò non sembra del tutto assurdo, poiché l’approccio è già stato richiesto più volte in Germania.

La reazione a una carenza di cibo causata da blocchi e restrizioni della corona dovrebbe quindi essere un altro intervento statale. Indipendentemente dal fatto che ciò abbia o meno l’effetto desiderato: una tassa del genere creerebbe nuovamente nuovi problemi (ad esempio, i più poveri nei paesi ricchi sarebbero colpiti enormemente dall’aumento dei prezzi) e quindi significherebbe un ulteriore calo nell’eterna spirale di intervento.