Gentiloni ha fatto fessi gli italiani sulle banche

di Franco Bechis

Spunta un buco imprevisto da 7 miliardi di euro, ma il premier non aveva detto che lo Stato ci avrebbe guadagnato?

Chi ha acquistato le Venete per salvarle oltre a non pagarle, ha escusso le garanzie statali. E dalla vendita dei crediti deteriorati non si è ricavato un euro

06.04.2018 – 12:53

L’Istat ha certificato l’altro giorno che alla fine del 2017 l’Italia aveva un debito pubblico più pesante del previsto- con uno scostamento di 15 miliardi di euro a consuntivo- e ha corretto al rialzo il deficit pubblico che è stato pari al 2,3 per cento del Pil. Solo un mese prima lo stesso istituto di statistica non aveva visto quei 15 miliardi di debito in più e aveva certificato un deficit 2017 all’1,9% del Pil. Si tratta di dati dell’anno scorso, ed è piuttosto misterioso come in così poco tempo l’Istituto di statistica nazionale possa avere compiuto un errore di valutazione così grossolano. Se quella era la situazione dei conti pubblici a consuntivo dell’anno scorso, avrebbero dovuto vederla già un mese fa. Soprassediamo, e andiamo alla spiegazione di quella correzione appena effettuata: sarebbe il costo del salvataggio delle due banche venete, la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Per loro fu varato dal governo di Paolo Gentiloni nel 2017 un decreto legge specifico, che però nel suo testo non prevedeva alcuna particolare spesa in più (salvo qualche decina di milioni di euro per piccole cose), rifacendosi invece a un altro decreto del dicembre 2016 con cui si istituiva un fondo per il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena e di tutte le banche italiane che ne avessero avuto necessità. In quel decreto si autorizzava il governo italiano ad emettere nuovo debito pubblico attraverso titoli speciali da utilizzare per quelle banche fino a un massimo di 20 miliardi di euro. Ora sappiamo che di quei titoli ne sono stati utilizzati nel 2017 ben 15 miliardi di euro per il solo salvataggio dei due istituti veneti. Il fondo quindi non dovrebbe avere più alcuna capienza, e non è in grado di intervenire in altre situazioni di crisi che si dovessero ripresentare.

Se quel che è accaduto sul debito pubblico era dunque già previsto- anche se Gentiloni e il suo ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan si sono ben guardati dall’informare gli italiani sul dettaglio della spesa mentre si faceva- invece quella crescita del deficit dall’1,9% al 2,3% del Pil era del tutto inattesa. Non vorrei annoiare troppo i lettori, ma quella differenza nel risultato del 2017 tradotta in soldoni significa qualcosa di più di 7 miliardi di euro: a tanto ammonta il buco che si è creato nei conti dello Stato. Sulla carta è poco meno della metà di quel che si spenderebbe con l’introduzione del reddito di cittadinanza secondo il testo depositato nella scorsa legislatura dal Movimento 5 stelle, e più o meno è quel che verrebbe a costare il primo passo di riduzione delle aliquote Irpef da 5 a tre per avviarsi alla flat tax che vuole Matteo Salvini.

La differenza è che queste due ipotesi da 7 miliardi- quelle di un introduzione al primo anno dei due cavalli di battaglia di Salvini e Di Maio- e il buco di Gentiloni è duplice. Innazitutto Gentiloni il problema ai conti pubblici l’ha già creato, mentre gli altri due l’hanno al momento solo immaginato. La seconda differenza è che nel caso Salvini-Di Maio la sola ipotesi di buco ha scatanto commenti catastrofisti, articolesse sui principali quotidiani nazionali, nette e minacciose contrarietà all’interno dell’estabilishment europeo. Mentre nel caso Gentiloni il buco già fatto è stato raccontato come una bagatella, con qualche distratto colonnino sulla stampa nazionale che lo ha registrato come fosse una curiosità e nel silenzio assoluto di tutte le istituzioni e dei potenti del vecchio continente.

Il confronto racconta di una evidente malafede che c’è nelle istituzioni nazionali come in quelle europee, del tutto cieche di fronte al latte ormai versato e invece preoccupatissime per quello che si potrebbe versare. Evidente che a loro non importa proprio nulla del latte, e a cuore hanno solo di avere qualche lattaio amico pronto ad obbedire alla bisogna. Non è un male segnarsi in agenda quel che è appena accaduto (con quei conti sballati l’Italia per altro ha violato sia il fiscal compact che gli impegni presi con la commissione europea), e ricordarlo a queste sacrali istituzioni al primo predicozzo inutile dovesse piovere in futuro su qualunque governo italiano.

Quei numeri però dissacrano anche la figura un altro personaggio di cui media e potere in Italia avevano cantato lodi smisurate: Gentiloni. Pervicacemente il premier – e con lui il ministro dell’Economia- aveva sostenuto al momento del salvataggio delle banche venete che con quella operazione non si sarebbe perduto “un euro pubblico”, e che anzi le casse italiane ne avrebbero pure avuto beneficio. Perché- quella fu la tesi difesa perfino in Parlamento- lo Stato offriva solo le proprie garanzie virtuali agli acquirenti su ogni passività straordinaria che mai fosse emersa dai bilanci di quelle banche. Virtuali perché nella sostanza si trattava di fidejussione pubblica che si doveva dare pro forma, ma che nessuno (così disse il governo) nella realtà avrebbe mai escusso. In compenso lo Stato avrebbe incassato bei soldoni dalla vendita dei crediti deteriorati che venivano separati con quel decreto dal destino delle banche vendute a terzi. Non è avvenuta né l’una né l’altra cosa, ma l’esatto contrario: le fidejussioni sono state escusse e quindi erano assai poco virtuali, mentre con la vendita dei crediti deteriorati lo Stato nel 2017 non ha incassato un solo centesimo. Risultato finale: sette miliardi di buco. Che Gentiloni- come l’Istat- conoscevano benissimo, ma che hanno nascosto per non turbare la campagna elettorale fino all’altro giorno…